Blog Post

DALLA PARTE DELLA TERRA - Innovazione tecnologica: una risorsa per la sostenibilità energetico/ambientale

21 giugno 2024

“Siamo energia, per avere un impatto sul mondo”.

Con questa citazione di Gianfranco Sorasio, fondatore, amministratore delegato e presidente del Consiglio di amministrazione di eVISO, si riassume buona parte del significato più profondo della mission della società nata a Saluzzo nel 2012.

Il dovere morale di migliorare il mondo con il proprio talento

 “Siamo energia, per avere un impatto sul mondo”. In questa frase di Gianfranco Sorasio - fondatore, amministratore delegato e presidente del Consiglio di amministrazione di eVISO - si riassume buona parte del significato più profondo della mission della società nata a Saluzzo nel 2012, quotata in Borsa Italiana Spa sul segmento Euronext Growth Milan dalla fine del 2020 con un azionariato diffuso.

Tra i numerosi fil rouge che si possono individuare per leggere la storia imprenditoriale dell’ingegnere nucleare che, dopo aver girato mezzo mondo ed essere vissuto a lungo in Portogallo, ha deciso di ritornare nella Città del Marchesato che gli ha dato i natali, riunire la famiglia e dare avvio alla storia di eVISO, quello dell’importanza della collaborazione tra persone diverse per generare soluzioni intelligenti e innovative che diano un contributo a risolvere problemi complessi è sicuramente uno dei più affascinanti.

Un concetto che Sorasio è facile abbia rielaborato dopo essere stato alla scuola di Padma Kant Shukla negli anni di studio negli Usa, quando il grande fisico indiano spiegava come ciascuno abbia una sorta di dovere morale nei confronti della società e debba utilizzare il suo talento per creare valore e dare un contributo per migliorare il mondo.

 

Il valore della persona al centro dell’intelligenza collettiva

Parole che oggi suonano come una vera e propria dichiarazione d’intenti pensando al concept che sta dietro Center of Collective Intelligence (C.IN) inaugurato a maggio a Saluzzo, l’hub in cui hanno sede oltre a eVISO Spa anche le due società collegate Iscat Srl e GD System Srl e altre realtà imprenditoriali come il Lago Solare e lo Studio tecnico Bellino Roci Mauro.

“Il Centro di Intelligenza Collettiva è un edificio che pone il cliente al centro della struttura subito dal primo passo - scrive Sorasio -. È coraggioso perché dimostra voglia di crescere e responsabile perché è energeticamente autonomo.

È il cuore pulsante dove convergono idee, talenti e innovazione per creare un ecosistema unico di crescita e sviluppo”.

Il tema della centralità delle persone, siano esse clienti o collaboratori, è quanto mai strategico nel modus operandi di eVISO, poiché tutta la creatività che si può respirare, vedere e toccare con mano entrando nel C.IN è frutto delle teste e delle mani che l’hanno costruito, come spiegano gli stessi fornitori che hanno lavorato alla realizzazione progetto, l’aspetto più interessante è stato constatare come tutti gli impianti siano stati incentrati sulla persona, che deve trovarsi a suo agio nell’edificio.

Un’accoglienza già ben visibile non appena si varca l’ingresso, dove le salette fatte a bolla di vetro sembrano dire al cliente “io sono qui per te”, offrendo un riuscito mix di privacy e trasparenza, proprio come le pareti degli uffici distribuiti nei piani superiori, che lasciano sempre un’apertura - se non fisica almeno visiva - sui locali adiacenti.

 

L’innovazione tecnologica al servizio della sostenibilità energetico-ambientale

Anche l’eleganza, l’accoglienza e il comfort che caratterizzano gli arredi sono un racconto dei valori aziendali, perché realizzati con materiali ecocompatibili e riciclabili, dal legno ai tessuti.

“Vogliamo riuscire a trasmettere a chi entra l’innovazione della tecnologia che cerchiamo di fare tutti i giorni - spiega Sorasio -. L’immobile ha un impatto energetico quasi a zero. Per l’inverno e per l’acqua calda è alimentato dal teleriscaldamento della vicina Sedamyl, per l’estate da una pompa di calore collegata all’impianto fotovoltaico da 88 kW che abbiamo installato sul tetto, da dove è visibile un’area verde in cui abbiamo posizionato cinque arnie di api da cui l’azienda agricola Ballari raccoglierà il miele che doneremo ai collaboratori e ai potenziali investitori”.

Sostegno all’ambiente e sostenibilità energetica sono da sempre due campi di applicazione naturali e di riferimento della mission imprenditoriale di eVISO, ambiti che Sorasio aveva già fatto suoi prima di fondare eVISO negli anni vissuti a Lisbona.

 

Risparmiare sulla spesa energetica con l’intelligenza artificiale

“Nella mia personale esperienza il mondo accademico ad un certo punto ha esaurito la sua spinta dopo essermi occupato di buchi neri e fusione nucleare - continua Sorasio -. È stato in quel momento che, quasi per caso, il mondo imprenditoriale mi ha chiamato. Era il 2003 quando un collega che faceva specchi mi ha coinvolto nel primo progetto di pannelli fotovoltaici e concentratori solari. Fui così che fondammo insieme la WS Energia , che divenne una delle prime e più importanti società nel settore elettrico in Portogallo nei primi anni del terzo Millennio, tanto da essere addirittura premiata dal Governo portoghese nel 2010. In quel momento ho come capito che, ripensando all’insegnamento di Padma Kant Shukla, il mio talento poteva creare valore non tanto nella ricerca scientifica, ma in altri ambiti, ad esempio nel fotovoltaico. In quegli anni ho costruito decine di parchi, uno anche a Saluzzo, il Lago Solare, in funzione a Cervignasco, è oggetto di studio da parte di addetti che arrivano da ogni dove. Utilizzare le nuove tecnologie, metterle a terra per creare valore concreto e renderle disponibili a tutti è ciò che sento più nelle mie corde”.

Basta sfogliare la semplice “Guida al risparmio energetico” , realizzata da eVISO per i suoi clienti, per rendersi conto del cambio di paradigma proposto dalla società tecnologica che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di generare valore per gli utenti abituali di materie prime, con un focus su molteplici settori e un’offerta di servizi AI sia per i clienti diretti sia per altri operatori del settore.

 

L’energia che costa di meno è quella che si può risparmiare

Nel vademecum sfogliabile, prima dei consigli pratici sulle buone abitudini da seguire per ridurre la spesa energetica, c’è scritto: “Il kWh di energia elettrica o MC di gas che costa di meno è quello risparmiato”.

“Quando diciamo di voler mettere il cliente-persona al centro, non è uno slogan pubblicitario - spiega Sorasio -.

Di solito il cliente viene visto dalle multiutility solo come un soggetto a cui scolare energia. Per noi la vera partita non si gioca tanto sul costo di mercato dell’energia elettrica o del gas, su cui le differenze sono poco significative, quanto sull’utilizzo della tecnologia per ridurre i costi energetici consumando meglio e meno. Gli algoritmi, che abbiamo messo a punto e che teniamo quotidianamente aggiornati, permettono di fare un uso più consapevole e intelligente dell’energia, con il risultato finale di una riduzione assicurata dei costi”.

Nel 2022 eVISO ha realizzato la brochure “I casi del risparmio” nella quale è raccolta una selezione di casi studio sulla sua tecnologia dei sensori di monitoraggio applicata ad alcune attività imprenditoriali. Tra le case history riportate quella di un’azienda suinicola che utilizzava grandi ventole per raffreddare le stalle. I tecnici di eVISO, prendendo in esame i consumi abbinati alla temperatura esterna registrata, hanno notato una stretta correlazione tra i due parametri, fino a suggerire all’allevatore di optare per un sistema di ventilazione ad asse di rotazione verticale, più efficiente dal punto di vista energetico e più efficace, facendo toccare con mano come il clima possa incidere sui consumi.

 

Dall’energia alle mele con gli algoritmi made in eVISO

Una delle ultime applicazioni dell’infrastruttura di intelligenza artificiale di eVISO si chiama SmartMele e dimostra come il suo potenziale sia molto più vasto del solo ambito energetico, sempre con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la trasparenza e la qualità dei prodotti, a vantaggio finale del consumatore-persona e non ultimo dell’ambiente-mondo che abitiamo. La piattaforma per lo scambio di mele con contratti a lungo termine tiene in considerazione nuovi dati e fattori per fornire un’indicazione di prezzo calcolata dagli stessi algoritmi utilizzati per l’energia elettrica o per il gas .

“Abbiamo scelto la mela non solo perché è un frutto che ha caratteristiche qualitative che consentono proiezioni temporali di questo genere, ma anche perché è un prodotto tipico della nostra terra - conclude Sorasio -. Il Saluzzese e più in generale la provincia di Cuneo esprimono eccellenze uniche al mondo, perché sono abitate da persone con cui si può costruire. Ho girato mezzo mondo, ma qui ci sono i migliori professionisti in grado di portare a termine il lavoro con standard altissimi e con un’attenzione quasi maniacale al cliente-persona, rendendo migliore il mondo che ci circonda”.


ON THE EARTH'S SIDE - Technological innovation: a resource for energy/environmental sustainability

“We are energy, to have an impact on the world”.

This quote from Gianfranco Sorasio, founder, CEO and president of the Board of Directors of eVISO, summarizes much of the deeper meaning of the mission of the company founded in Saluzzo in 2012.


The moral duty to improve the world with one's talent

 “We are energy, to have an impact on the world”. This sentence by Gianfranco Sorasio - founder, CEO and president of the Board of Directors of eVISO - summarizes much of the deeper meaning of the mission of the company founded in Saluzzo in 2012, listed on the Italian Stock Exchange Spa on the Euronext Growth Milan segment since the end of 2020 with a widespread shareholder base.

Among the numerous common threads that can be identified when reading the entrepreneurial story of the nuclear engineer who, after having traveled half the world and having lived for a long time in Portugal, decided to return to the city of the Marquisate that gave him birth, bringing together the family and start the history of eVISO, the importance of collaboration between different people to generate intelligent and innovative solutions that contribute to solving complex problems is certainly one of the most fascinating.

A concept that Sorasio is likely to have reworked after having been at the school of Padma Kant Shukla during his years of study in the USA, when the great Indian physicist explained how everyone has a sort of moral duty towards society and must use their talent to create value and make a contribution to improve the world.


The value of the person at the center of collective intelligence

Words that today sound like a true declaration of intent when thinking about the concept behind the Center of Collective Intelligence (C.IN) inaugurated in May in Saluzzo, the hub where, in addition to eVISO Spa, the two connected companies are also based Iscat Srl and GD System Srl and other entrepreneurial entities such as Lago Solare and the Bellino Roci Mauro technical studio.

“The Collective Intelligence Center is a building that places the customer at the center of the structure right from the first step - writes Sorasio -. He is courageous because he shows a desire to grow and responsible because he is energetically autonomous.

It is the beating heart where ideas, talents and innovation converge to create a unique ecosystem of growth and development."

The theme of the centrality of people, be they customers or collaborators, is more strategic than ever in eVISO's modus operandi, since all the creativity that can be breathed, seen and touched by entering the C.IN is the result of the heads and hands that they built it, as explained by the same suppliers who worked on the project, the most interesting aspect was to see how all the systems were centered on the person, who must be at ease in the building.

A welcome that is already clearly visible as soon as you enter the entrance, where the glass bubble rooms seem to say to the customer "I am here for you", offering a successful mix of privacy and transparency, just like the walls of the distributed offices on the upper floors, which always leave an opening - if not physical at least visual - onto the adjacent rooms.


Technological innovation at the service of energy-environmental sustainability

Even the elegance, hospitality and comfort that characterize the furnishings are a story of the company values, because they are made with eco-friendly and recyclable materials, from wood to fabrics.

“We want to be able to convey to those who enter the technological innovation that we try to do every day - explains Sorasio -. The property has an almost zero energy impact. For the winter and for hot water it is powered by the district heating of nearby Sedamyl, for the summer by a heat pump connected to the 88 kW photovoltaic system that we have installed on the roof, from where a green area is visible in where we have placed five bee hives from which the Ballari agricultural company will collect the honey which we will donate to collaborators and potential investors".

Support for the environment and energy sustainability have always been two natural and reference fields of application of eVISO's entrepreneurial mission, areas that Sorasio had already made his own before founding eVISO during the years he lived in Lisbon.


Saving on energy spending with artificial intelligence

“In my personal experience the academic world at a certain point ran out of steam after having dealt with black holes and nuclear fusion - continues Sorasio -. It was at that moment that, almost by chance, the business world called me. It was 2003 when a colleague who made mirrors involved me in the first project of photovoltaic panels and solar concentrators. Thus we founded WS Energia together, which became one of the first and most important companies in the electricity sector in Portugal in the early years of the third millennium, so much so that it was even awarded by the Portuguese Government in 2010. At that moment I understood that, thinking back teaching Padma Kant Shukla, my talent could create value not so much in scientific research, but in other areas, for example in photovoltaics. In those years I built dozens of parks, one also in Saluzzo, the Solar Lake, operating in Cervignasco, is being studied by workers who come from all over. Using new technologies, putting them on the ground to create concrete value and making them available to everyone is what I feel is most in my heart."

Just browse the simple "Energy saving guide", created by eVISO for its customers, to realize the paradigm shift proposed by the technology company which uses its Artificial Intelligence platform with the aim of generating value for regular users of raw materials, with a focus on multiple sectors and an offer of AI services both for direct customers and for other operators in the sector.


The energy that costs the least is the one that can be saved

In the browsable handbook, before the practical advice on good habits to follow to reduce energy spending, it is written: "The kWh of electricity or MC of gas that costs the least is the one saved".

“When we say we want to put the customer-person at the centre, it is not an advertising slogan - explains Sorasio -.

Usually the customer is seen by multi-utilities only as a person from whom energy can be drained. For us the real game is not played so much on the market cost of electricity or gas, where the differences are not very significant, but rather on the use of technology to reduce energy costs by consuming better and less. The algorithms, which we have developed and keep updated daily, allow us to make a more conscious and intelligent use of energy, with the final result of a guaranteed reduction in costs".

In 2022 eVISO created the brochure "The cases of savings" which contains a selection of case studies on its monitoring sensor technology applied to some entrepreneurial activities. Among the case histories reported is that of a pig farm that used large fans to cool the stables. The eVISO technicians, examining the consumption combined with the external temperature recorded, noticed a close correlation between the two parameters, to the point of suggesting that the farmer opt for a ventilation system with a vertical rotation axis, which is more efficient from the point of energetic and more effective view, making it possible to see first-hand how the climate can affect consumption.


From energy to apples with algorithms made in eVISO

One of the latest applications of eVISO's artificial intelligence infrastructure is called SmartMele and demonstrates how its potential is much broader than just the energy sector, always with the aim of improving the efficiency, transparency and quality of products, a final advantage of the consumer-person and not least of the world-environment we inhabit. The platform for trading apples with long-term contracts takes into account new data and factors to provide a price indication calculated by the same algorithms used for electricity or gas.

“We chose the apple not only because it is a fruit that has qualitative characteristics that allow temporal projections of this kind, but also because it is a typical product of our land - concludes Sorasio -. The Saluzzo area and more generally the province of Cuneo express excellence that is unique in the world, because they are inhabited by people with whom you can build. I have traveled half the world, but here there are the best professionals capable of completing the work with very high standards and with an almost obsessive attention to the customer-person, making the world around us better".

7 gennaio 2025
Agrifestival torna con una nuova ed entusiasmante Storia Straordinaria! I protagonisti di oggi sono Paolo e Marco Lopatriello, titolari dell’azienda “Famù”. I due fratelli sono partiti dall’idea di far conoscere i formaggi della provincia di Cuneo all’estero, per arrivare a quella di uno yogurt a km zero prodotto da cooperativa sociale e di un gelato artigianale. Oggi Famù fa anche ristorazione e ha un negozio dove vende i suoi prodotti, con una particolare attenzione all’ambiente e all’origine delle materie prime. Buona visione!
11 settembre 2024
Senza api, non c’è futuro! Gli allarmi per la grave e costante riduzione di questi insetti impollinatori si susseguono di anno in anno e la strada per invertire la rotta è ancora molto lunga e tortuosa.
29 agosto 2024
L’agricoltura biologica in Italia continua a vivere un momento particolarmente positivo con numeri in crescita, anche se le indicazioni sul clima di fiducia delle aziende pongono qualche interrogativo che vale la pena considerare. È quanto emerge dal rapporto “Bio in cifre” curato da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), che indica nel 2023 un incremento del 4,5% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) biologica rispetto all’anno precedente, mentre il numero di operatori (produttori, trasformatori, importatori) è cresciuto dell’1,8% . Ma vediamo, nel dettaglio, i contenuti del rapporto, giunto alla sua ventesima edizione.
Altri post
Share by: